Dopo aver accuratamente programmato il nostro viaggio per Uluru e prenotato una camera all’Ayers Rock Resort, è finalmente giunto il momento di dirigerci verso l’immenso monolito rosso ed esplorarlo con una bella escursione!
Che l’avventura abbia inizio … ma non senza una mappa dell’ Ayers Rock!!!
È molto difficile ottenere informazioni aggiornate sul Uluru Kata Tjuta National Park, figurarsi il trovare una mappa aggiornata.
Ma non preoccuparti, sei nel posto giusto.
In questo post puoi trovare tutte le mappe più recenti che ti servono per esplorare il sito.
Daremo anche un’occhiata alla famosa Mala Walk, che fa parte della Full Base Walk, e ti consiglierò la migliore escursione da fare ad Ayers Rock.
Non sei ancora sicuro se scalare Uluru o no?
discuteremo i pro e contro alla fine di questo post.
Mappa dell’ Uluru Kata Tjuta National Park
Iniziamo con la mappa dell’intero Uluru-Kata Tjuta National Park.
Come puoi vedere dalla mappa:
- Ayers Rock (chiamato Uluru in lingua aborigena) e le Olgas (ovvero Kata Tjuta) si trovano a 50 km di distanza l’uno dall’altro.
- L’aeroporto si trova a nord dell’ Ayers Rock Resort di Yulara, a soli 20 minuti da Uluru.
- Yulara / Ayers Rock Resort si trovano a pochi minuti in auto dall’aeroporto.
La strada che collega l’aeroporto e Yulara con Uluru e Kata Tjuta è pulita e ben asfaltata.
Se noleggi un’auto non avrai alcun problema a spostarti da un posto all’altro.
Le strade (ovviamente) non sono affatto trafficate. L’unico consiglio che ti darò è di guidare con prudenza e fare attenzione a qualsiasi animale che potrebbe improvvisamente attraversare la strada.
Se deciderai di noleggiare un’auto, ritorna a Yulara prima o immediatamente dopo il tramonto. Meglio non correre rischi inutili magari restando bloccati nel bel mezzo del nulla nel cuore della notte.
I parchi naturali di Uluru e Kata Tjuta sono dotati di servizi igienici e di punti di acqua potabile, oltre a piccoli capanni per ripararsi dal caldo.
Ora passiamo ad osservare la mappa di Uluru in dettaglio!
Cosa offrono i tour per Uluru – Ayers Rock
Sia arrivando ad Ayers Rock da soli in auto o con tour organizzati, il punto di partenza per l’ esplorazione di Uluru sarà quasi sicuramente il parcheggio alla base del monolito (Mala car park).
Per quanto mi riguarda, sono giunto ad Uluru – Ayers Rock con Uluru Express (controlla questo post per ulteriori opzioni). Questo servizio è senza fronzoli, ma non per questo economico, ed offre vari servizi come:
- trasporto da Yulara ai punti panoramici per l’osservazione dell’alba ad Uluru presso Talinguru Nyakunytiaku (spero si scriva così). Vi lasceranno soli durante il giro a piedi attorno ad Ayers Rock (giornata intera) per poi trasportarvi ad un punto panoramico per la visione del tramonto, poi ritorno in hotel.
- semplice trasporto da Yulara al parcheggio di fronte ad Uluru + ritorno la sera al vostro hotel (non include l’alba o il tramonto)
- giro completo di Uluru in corriera con aria condizionata + tramonto
L’opzione migliore è sicuramente la prima!
Per la mia giornata ad Uluru ho scelto il pacchetto Uluru Sunrise and Sunset (70 AUD – andata/ritorno) . Il tour si è svolto nel seguente modo:
- sono venuti a prendere me e i miei amici presso l’Outback Pioneer Lodge e ci hanno portato al Sunrise point per vedere l’alba. (a sud est di Uluru).
- dopo aver visto il sorgere del sole, ci hanno offerto una tazza di tè caldo ( fuori si GELAVA), e ci hanno portato al Mala car park.
- una volta lì, l’autista ci ha dato la mappa che vedete sopra e ha segnato bene su di essa i punti di interesse. Della serie: armatevi e partite.
- dopo aver completato l’intera camminata attorno all’Ayers Rock (nessuna guida turistica inclusa!) abbiamo incontrato l’autista nel tardo pomeriggio al Centro Culturale Aborigeno.
- ci hanno portati fino al Sunset point (a nord ovest di Uluru).
- ritorno di fronte al nostro hotel dopo il tramonto.
Una giornata decisamente MOLTO intensa!
Uluru – Ayers Rock : la migliore escursione da fare
La passeggiata completa attorno al monolito rosso (full base walk) è ciò che vi consiglio vivamente di fare.
È l’unico modo per apprezzare la magnificenza di Ayers Rock nella sua interezza.
Noi siamo partiti dal Mala car park (punto B sulla mappa) e siamo tornati al punto di partenza per infine deviare verso il Centro Aborigeno dove il pulmino ci stava aspettando. È stato davvero un’escursione stimolante su un terreno per nulla impervio. Non abbiamo incontrato difficoltà durante il nostro percorso intorno all’Ayers Rock. Basta prepararsi adeguatamente per il caldo o il freddo del deserto (a seconda della stagione) e ricordarsi di restare bene idratati.
La base walk completa è davvero l’unico modo per comprendere veramente il significato spirituale di Uluru, scoprire le sue leggende lungo il percorso e godersi questa incredibile formazione rocciosa.
La famosissima passeggiata “Mala walk” è in realtà solo una piccola parte dell’escursione completa attorno al monolito. Precisamente, copre solo i punti da B a C sulla mappa.
Questa breve passeggiata di 1 ora (andata e ritorno) ti porta alla spettacolare Kantju Gorge, formatasi da una crepa nella parete rocciosa.
I punti salienti della camminata personalmente sono stati il Kuniya Piti (in alto, circa a metà del percorso) e Mutijulu Waterhole (qui in basso).
Non è mia intenzione descrivere ogni singola caratteristica di Ayers Rock…
… e non voglio rovinare la parte migliore del tuo viaggio nell’ Outback ossia scoprire le varie sfaccettature di questo immenso monolito!
Scalare Uluru – Ayers Rock : si o no?
The pathway of the climb has a spiritual significance to the Anangu, the traditional owner of Uluru. Anangu ask tourists to respect their culture by not climbing as I thoroughly discussed before.
That being said, if you want to reach the summit there’s only one way to (legally) do that . Reach point B on the map, the path is right in front of the car park . Bear in mind that is a quite strenuous activity (2-3 hours return). Moreover, the park rangers can close it for whatever reason.
Il percorso che porta in cima al monolito ha un significato spirituale per gli Anangu, gli aborigeni che originariamente abitavano questi luoghi. Gli Anangu richiedono ai turisti il rispetto per la loro cultura e in particolare di non arrampicarsi in cima ad Uluru, come ho discusso in precedenza.
Detto questo, se vuoi raggiungere la vetta c’è solo un modo per farlo (legalmente). Raggiungi il punto B sulla mappa: l’ingresso al percorso che porta alla vetta è proprio di fronte al parcheggio. Tieni a mente che è un’attività piuttosto dura (ritorno di 2-3 ore di scalata). Inoltre, i ranger del parco possono chiuderlo per qualsiasi motivo e in qualsiasi momento.
Non c’è nessuna garanzia di poterlo trovare aperto.
il percorso che porta alla cima è molto più ripido di quanto non lo sembri nella foto
per qualsiasi domanda su questo meraviglioso luogo lascia un commento qui in basso!
of course like your website but you have to check the spelling on several of your posts A number of them are rife with spelling issues and I in finding it very troublesome to inform the reality on the other hand I will certainly come back again