Se sei stato in Cina almeno una volta, probabilmente avrai notato che i cinesi usano dei gesti particolari per esprimere i numeri da 1 a 10.
Perché?
La Cina ha molti dialetti diversi e a volte può essere fonte di confusione per le persone di diverse regioni capirsi l’un l’altro. Inoltre, molte parole suonano molto simili in cinese e pronunciare una sillaba col tono sbagliato potrebbe generare incomprensioni. Ad esempio la parola per il numero quattro, si, suona molto simile a dieci, shi. Pertanto, l’uso di gesti può essere molto utile per chiarire cosa si intende quando si contratta o si fanno affari.
Diamo un’occhiata quindi a questa rapida guida per imparare a contare in cinese con le mani. Troverete indicati anche i caratteri e le pronunce in pinyin di ciascun numero.
1. Uno (一, ‘yī‘)
2. Due (二, ‘èr‘ or 两, ‘liǎng‘)
3. Tre (三, ‘sān‘)
4. Quattro (四, ‘sì‘)
5. Cinque (五, ‘wǔ‘)
6. Sei (六, ‘liù‘)
7. Sette (七, ‘qī‘)
8. Otto(八, ‘bā‘)
9. Nove (九, ‘jiǔ‘)
10. Dieci (十, ‘shí‘)
NOTA: Alcune persone provenienti da altre regioni (principalmente cinesi malesi o cinesi di Singapore, persone provenienti da Taiwan, dal Guangdong o Hong Kong) potrebbero interpretarlo il numero sette come otto e viceversa!
Tienili a mente per la prossima volta che vorrai comprare qualcosa fra le bancarelle di souvenir!