La maggior parte delle persone che incontro in Italia non ha mai sentito parlare di Guangzhou e non ha la più pallida idea di dove sia.
Tranquilli, nemmeno io la conoscevo fino a pochi anni fa!

Nonostante la sua scarsa fama all’estero, Guangzhou è la terza città cinese per numero di abitanti (13 milioni che arrivano a 20 se si considera la fascia urbana che la circonda).
Dove si trova Guangzhou?
Guangzhou appartiene geograficamente alla provincia del Guangdong, che da sola ha una popolazione superiore a quella italiana (93 milioni di persone). Questa regione è così densamente popolata in virtù della presenza di 3 grandi megalopoli: Guangzhou, Shenzhen e Dongguan. Altre come Zhuhai, Huizhou e Foshan sono in rapida ascesa.
E’ anche molto vicina a una delle più famose città cinesi, Hong Kong. Ci si può arrivare in appena 80 minuti con un treno super-veloce!
L’importanza storica e la fama internazionale di Guangzhou
Guangzhou, o meglio Canton come era chiamata in epoca coloniale, è stata per molto tempo l’unica porta di accesso al Celeste Impero per i mercanti venuti da occidente.
Durante il corso delle varie dinastie, la Via della Seta, attraverso il delta del Fiume delle Perle, giungeva a Guangzhou e successivamente dai suoi porti proseguiva verso le indie. Questa posizione strategica ha sempre garantito ottimi profitti ai mercanti cantonesi, e ancora oggi la città è la terza più ricca delle Cina (PIL pro capite).

A livello internazionale, Guangzhou ha guadagnato una grande fama grazie alla più grande fiera della nazione, la China Import and Export Fair 中国进出口商品交易会 chiamata semplicemente anche Canton Fair (Fiera di Canton). Inaugurata nella primavera del 1957, la fiera è il maggiore evento cittadino ed attrae migliaia di stranieri da tutto il mondo.
La città è anche salita agli onori della cronaca in ambito sportivo per aver ospitato le Olimpiadi Asiatiche del 2010 (Asian Games) e recentemente per i successi della sua squadra di calcio.
Se vivete a pane e Gazzetta come me, probabilmente avrete sentito parlare del Guangzhou Evergrande.

La squadra è una delle compagini più forti dell’intera Asia e la dominatrice incontrastata del campionato cinese. Finora ha vinto 7 campionati di fila (2011-2017), due coppe di Cina e 4 supercoppe nazionali. Sono passati per Guangzhou anche calciatori italiani come Gilardino e Diamanti (solo 1 stagione).

Grazie a Lippi e Scolari l’Evergrande ha vinto 2 Champion League asiatiche, impresa che anche solo 5 anni fa sembrava un miraggio. Ha partecipato 2 volte al Mondiale per Club arrivando quarta in entrambe le occasioni.
La squadra è stata allenata anche da Cannavaro!
Cosa rimane della vecchia Canton?
Durante le numerose dinastie cinesi, Guangzhou fu una delle città meridionali più importanti dell’impero e divenne un avamposto commerciale portoghese (nel 16 ° secolo) e in seguito parte dell’impero britannico.
La rivoluzione repubblicana guidata da Sun Yat Sen, volta al rovesciamento del potere imperiale dinastico, iniziò proprio da qui ed è ancora possibile trovarne tracce in città. Il Sun Yat Sen Memorial nella foto qui sotto ne è un buon esempio.

L’attrazione più importante della città è a mio parere la tomba-mausoleo del Re di Nanyue, a cui ho dedicato un ampio approfondimento a questa pagina. Il museo ospita la tomba di Zhao Mo, sovrano del regno di Nanyue, eretta più di 2.000 anni fa.

I due millenni di storia di questo luogo sono di per sé un motivo sufficiente per visitare la tomba. Il museo che la circonda, inaugurato nel 1988, include appunto la tomba e una collezione completa di manufatti INCREDIBILI (più di 1000!), tra cui una fantastica corazza di giada.
Uno dei siti storici più belli di Guangzhou è probabilmente la Chen Clan Ancestral Hall ( chiamata anche Chen Clan Academy) costruita nel 1894 da più di 70 famiglie appartenenti al lignaggio dei Chen. I tetti hanno decorazioni assolutamente stupende.
Un altro luogo molto interessante è il Tempio Guangxiao,il più antico tempio di Guangzhou. Costruito nel 4 ° secolo e recentemente restaurato, il tempio ospita una statua del Buddha alta 10 metri.
Infine merita una menzione l’intera isola di Shamian, acquisita da Francia e Gran Bretagna dopo la Guerra dell’Oppio ed ex sede di numerosi consolati occidentali.

Per sapere come raggiungere queste e altre attrazioni leggi la pagina che ho dedicato ai luoghi più belli di Guangzhou!
Il fascino urbano della Guangzhou moderna

L’architettura di Guangzhou varia molto da zona a zona. Se i grattacieli di Zhujiang New Town la fanno sembrare una città simil-americana o una sua blanda imitazione, altre zone della città sono invece tipicamente cinesi.
Se si è interessati al volto moderno della città, basta scendere alle fermate della metro Tiyu Xilu o Liede per perdersi in una selva di grattacieli.
Per vedere invece più da vicino la vita quotidiana dei cantonesi occorre spostarsi nei quartieri ad est della città e scendere ad una delle fermate della linea gialla della metro. Martyrs’ Park e Chengshou Lu incarnano bene lo stile di vita dei cantonesi. Anche i migliori ristoranti sono in quest’area!
Per quanto riguarda gli edifici con altezze da Guinnes dei primati, a Guangzhou ce ne sono almeno 3 degni di menzione:
- la Canton Tower – 600 metri
- il Chow Tai Fook Center (CTF) – 530 metri
- il Centro Finanziario Internazionale di Guangzhou (IFC) – 439 metri

Come si nota dalla foto, l’ IFC e il CTF si trovano uno di fronte all’altro e segnano inconfondibilmente lo skyline della città.
I mezzi di trasporto pubblico a Guangzhou

Non c’è molto da dire, il trasporto pubblico di Guangzhou è assolutamente eccezionale! Non solo uno dei migliori della Cina ma probabilmente il migliore che abbia mai visto durante i miei viaggi.

La metropolitana è naturalmente il modo più veloce ed economico per spostarsi da un capo all’altro della città. Le linee disponibili al momento sono una 14 e coprono perfettamente la città fino alle aree più remote. La metro è super economica, pulita, efficiente e sempre puntuale, apre verso le 6 di mattina e chiude verso le 11 e mezzo di sera. Chiaramente è affollata nelle ore di punta, ma né più né meno delle altre grandi megalopoli del mondo.

Se si conosce qualche parola di cinese gli autobus sono un mezzo ultra efficiente per muoversi. Hanno una copertura capillare ed il biglietto costa appena 1 o 2 yuan. Ci sono corse ogni 5 o 10 minuti per le tratte più trafficate e perfino la notte non si aspetta più di 20 minuti fra una corsa e l’altra.
Ora che la città è sommersa dalle famose biciclette del bike-sharing di Ofo e Mobike esiste anche l’opzione di noleggiare la bici per spostarsi in città. Basta scaricare un app e registrarsi depositando una caparra di 100 yuan per Ofo e 300 yuan per Mobike.

E per finire i taxi. Ogni corsa parte da un minimo di 7 yuan. I taxi ufficiali sono grigio verdi, sempre meglio diffidare da qualsiasi altra compagnia.
Con la tessera del trasporto pubblico di Guangzhou (jiaotong ka 交通卡): è possibile prendere sia la metro che l’autobus, e si possono fare acquistati presso i negozi 7/11 sparsi per la città.
I migliori ristoranti di Guangzhou
Guangzhou è rinomata per il delizioso cibo cantonese e una delle migliori cucine del paese.
Per avere una buona idea dei piatti tipici della città consiglio il ristorante Panxi 泮溪酒家 a Changshou Lu (indirizzo 151 Longjin Xi Lu). Il mio preferito!
In alternativa anche il Tao Tao Ju 陶陶居 è universalmente apprezzato (20 Dishifu Lu, anche questo nei pressi di Changshou Lu).

Se volete invece provare la cucina stile Hong Kong il migliore è Cousin Cousin 表哥茶餐厅. Ci sono vari ristoranti di questa catena disseminati per Guangzhou.
Il Meteo di Guangzhou
Probabilmente il periodo migliore per visitare Guangzhou è da ottobre a novembre. Di solito in questo periodo il caldo soffocante dei mesi estivi se n’è andato ed il clima è più sopportabile. Anche in inverno le temperature sono adeguate per visitare la città e le piogge quasi del tutto assenti.
L’inverno va solitamente da metà dicembre a fine febbraio ma è piuttosto mite e c’è quasi sempre il sole. I giorni in cui la temperatura scende sotto i 10 gradi si contano sulle dita di una mano.

Durante la stagione estiva (maggio-ottobre) le temperature sono davvero elevate ( sempre superiori ai 30 gradi, solitamente anche 35-36 con punte di 39) e l’umidità così intensa da avere l’impressione di non riuscire a respirare, soprattutto se non si è abituati al caldo afoso (oltre 80-90%). Luglio e agosto sono i più caldi e umidi in assoluto.
Le probabilità di pioggia sono incredibilmente alte da maggio ad agosto ma generalmente gli acquazzoni durano pochi minuti. Da evitare Febbraio in quanto la città è deserta a causa capodanno cinese e molti negozi e ristoranti sono chiusi.
Conclusione
Guangzhou non ha le meraviglie architettoniche di Pechino, né il fascino seducente di Hong Kong e Shanghai. Non ha i tesori di Xi’An o i paesaggi mozzafiato di Guilin.
Perché visitare Guangzhou allora?
Se si arriva da Hong Kong, vista la vicinanza, vale davvero la pena fermarsi a Guangzhou per 2 o 3 giorni , magari come inizio o a conclusione del vostro tour in Cina.
È un paradiso dello shopping che non ha eguali in Cina, ha ottimi ristoranti dove è possibile gustare l’autentica cucina cantonese e non solo, possiede infine alcuni dei migliori scorci dell’epoca coloniale ancora visibili nel piccolo paradiso dell’ Isola di Shamian.
Si mi è piaciuto. Visiterò molto presto questa città. Tracce italiane ? Marco Polo ? Niente ?