Muraglia Cinese Mappa delle sezioni nei pressi di Pechino
L’ escursione alla Grande Muraglia Cinese, anche se non tecnicamente a Pechino (la parte più vicina è a circa 80 km di distanza), è una delle attività più gettonate quando si visita la capitale cinese. Pur avendo una lunghezza di più di 8.000 km, solo poche aree sono aperte ai visitatori.
La più conosciuta, e affollata, è Badaling. Fra i tratti più affascinanti possiamo menzionare Mutianyu, Jinshanling , Simatai, Jiankou, Huanghuacheng e molti altri.

Occorre ricordare però che solo un certo tratto di ogni sezione può essere effettivamente percorso, e varia in base alla sezione, al meteo (certe volte vengono chiuse in caso di pioggia), ai lavori di ristrutturazione etc.
Prendiamo per esempio Badaling: la lunghezza totale dell’intera sezione misura 12 km ma solamente 4 sono aperti al pubblico.
Alcune sezioni della Muraglia sono piuttosto impegnative (salite estremamente ripide, dirupi, ecc) e vi consiglio caldamente di leggere la mia guida a riguardo per chiarirvi le idee.

Quanto è antica la Grande Muraglia Cinese?
Costruire muri difensivi su larga scala ha una lunga storia in Cina.Le mura circondavano spesso un’intera città al fine di proteggere gli abitanti dai nemici. Una delle prime costruzioni di mura risale alla dinastia Shang (1600 – 1050 aC), che costruì un alto muro di terra che racchiudeva un’area di tre chilometri quadrati attorno alla loro capitale.
I primi pezzi della Grande Muraglia furono costruiti già nel V secolo aC, durante il cosiddetto Periodo degli Stati Combattenti, quando gli stati rivali costruirono fortificazioni per difendere i propri confini e terre irrigate contro i loro vicini (così come i nomadi non han provenienti dal Nord).
La Muraglia Cinese durante la Dinastia Qin
Durante questa prima evoluzione, la muraglia era solo un insieme discontinuo di di muri usati per separare i territori rivali. La Grande Muraglia come concetto non venne in essere fino al 3 ° secolo aC, dopo che il leggendario Qin Shi Huang unificò la Cina nel 221 aC, diventando il fondatore dell’Impero e Primo Imperatore della Cina (leggi l’approfondimento a questa pagina). Nel 215 aC, iniziò la titanica costruzione della prima Grande Muraglia per proteggere la Cina dai nomadi “barbari” del nord.

Qualcosa come 300.000-500.000 lavoratori – per lo più soldati, prigionieri e contadini lavorarono alla costruzione della muraglia. . Sebbene la sua dinastia sia stata una delle più corte della Cina, lasciò un’impronta indelebile nella storia cinese.
Il primo imperatore, lasciò in eredità al Celeste Impero anche la seconda attrazione turistica più famosa della Cina: l’Esercito di Terracotta, un insieme di oltre 7.000 soldati (e cavalli e carri) adibiti a proteggerlo nell’aldilà. In effetti, il suo progetto incentrato sulla Grande Muraglia – insieme ad altri importanti progetti di sviluppo che richiedevano un massiccio impiego di manodopera – causò così tante sofferenze in tutto il paese che ci furono diversi tentativi per assassinarlo (falliti).
La Muraglia Cinese durante la Dinastia Han
Durante la dinastia Han (206BC-220AD), il muro si estese più lontano di qualsiasi altro periodo della storia, in gran parte a causa dello sviluppo della Via della Seta che si estendeva fino al lontano ovest. Con i commercianti che viaggiavano lungo in enormi carovane di cammelli, la Grande Muraglia permise lo sviluppo della Via della Seta, nonché il confluire di diverse culture, nuove idee e perfino nuove religioni come il buddismo.

La Muraglia Cinese durante la Dinastia Ming
Le sezioni della Grande Muraglia che oggi possiamo ammirare furono tutte costruite durante la dinastia Ming (1388-1644 CE). Gli imperatori Ming non fortificarono semplicemente parti del muro bensì utilizzarono una tecnica di costruzione completamente diversa e più moderna con mattoni e malte.
le mura Ming raggiungono un’altezza di quasi 7 metri e sono quasi altrettanto larghe: erano state progettate infatti in modo che 10 soldati o 5 cavalli potessero cavalcare fianco a fianco.
Distanziate strategicamente a circa 300-500 m l’una dall’altra, le torri di guardia hanno inviato segnali lungo il confine tramite l’uso di segnali di fumo, polvere da sparo e bandiere per comunicare rapidamente ai comandanti a Pechino i movimenti dei nemici.

Gengis Khan e il fallimento della Muraglia
Nonostante decenni di costruzione e le innumerevoli vite sacrificate, la Grande Muraglia non ha mai realmente assolto alla sua funzione di difesa inespugnabile.
Gli storici la considerano un “fallimento” come sistema difensivo non a causa di difetti di progettazione intrinseci bensì per la variabile umana – lotte intestine politiche, corruzione, codardia – che si è rivelata l’anello debole della storia della grande muraglia.
Durante una campagna di sei anni per invadere la Cina, i mongoli penetrarono nella Grande Muraglia e assediarono la capitale Beijing nel 1215. I mongoli furono in grado di trovare regolarmente modi per aggirare la muraglia, spesso corrompendo funzionari e guardie.

Gengis Khan disse: “La forza di un muro dipende dal coraggio di coloro che la difendono”. Nel 1279, i Mongoli completarono la loro campagna di conquista, diventando il primo (ma non ultimo) gruppo etnico non cinese (Han) a governare l’intera Cina.
La fine della Muraglia
Persino le imponenti mura Ming non furono sufficienti a proteggere la Cina dall’essere nuovamente conquistata da invasori stranieri nel XVII secolo.
Nel 1644, l’esercito manchu (non cinese Han) proveniente dal nord, marciò verso il Muro sul passo strategico chiamato Shanhaiguan. Poiché la dinastia Ming stava per essere rovesciata da una ribellione interna, il generale Ming incaricato del passo decise di allearsi con i Manchu (o Manciù) e permise loro di passare attraverso la muraglia.
I Manciù aiutarono a sconfiggere i ribelli … ma poi presero il controllo dell’impero, stabilendo l’inizio della dinastia Qing la quale governò la Cina per i successivi due secoli e mezzo, fino al breve regno di Pu Yi.

Ti piacerebbe visitare la Muraglia Cinese…
…ma non sai quale tratto visitare?
Ho scritto un post a riguardo, dove troverai una rassegna esaustiva su tutte le sezioni più spettacolari della Grande Muraglia Cinese
– – – clicca qui ed iniziamo a scalare insieme la Grande Muraglia Cinese ! – – –