La ragione principale per cui imparare l’inglese è molto difficile per i cinesi è da ricercare nella maniera in cui viene insegnato in Cina.
Imparare la lingua inglese equivale essenzialmente a imparare a memoria frasi e testi. La parte orale viene quasi del tutto ignorata.
Perfino nei test di inglese si richiede principalmente di memorizzare testi scritti e basta. Non si testa quindi la capacità di comprendere o parlare la lingua, bensì il sapere imparare a memoria o meno un dato set di frasi o un testo.

Timidezza
Gli studenti cinesi sono piuttosto timidi in classe e molti di loro non hanno il coraggio di alzare la mano e prendere la parola. É molto più semplice in molte occasioni rispondere con un ” non capisco ” ” non lo so” ed evitare figuracce con i compagni di classe.
“Lose Face”
Collegato al punto precedente c’è il concetto tutto orientale del “lose face”, ovvero “perdere la faccia” in pubblico. Questo non riguarda come si potrebbe immaginare questioni di capitale importanza ma anche questioni molto semplici della vita quotidiana. Per esempio non sapere rispondere alla domanda del professore di inglese potrebbe far ” perdere la faccia” di fronte ai compagni e provocare imbarazzo. Il concetto del ” sbagliando si impara” é estraneo al modo di pensare nella cultura cinese.
Scarse chance di parlare inglese
In molte zone della Cina é ancora rarissimo o impossibile trovare uno straniero. Perfino a Guangzhou (16 milioni di abitanti) qualche volta la gente sbarra gli occhi quando mi vede. Ad eccezione quindi di poche aree delle metropoli più grandi ( Beijing – Shanghai – Guangzhou – Shenzhen ), imbattersi in uno straniero non è cosa comune.

Odio verso la lingua inglese
L’odio verso la lingua inglese é un gran parte indotto dalla metodologia di insegnamento nelle scuole e dai terribili ( ed inutili ) test di lingua che gli studenti sono costretti a subire durante la loro carriera scolastica. Una volta finita la scuola esiste una tendenza al rimuovere e dimenticare l’odiata lingua inglese come effetto di rigetto.
Nuovi suoni
L’inglese presenta diversi suoni di cui la lingua cinese è totalmente priva. Questa difficoltà accomuna studenti cinese ed italiani se vogliamo, in quanto suoni come il classico “th” ci sono estranei e difficili da riprodurre fedelmente.
Grammatica
L’inglese non presenta grosse difficoltà grammaticali per gli studenti europei. Per i cinesi invece questo è uno scoglio in più da superare in quanto i tempi verbali vengono espressi in modalità totalmente diverse in cinese. Nel cinese mandarino molte volte per esempio il tempo passato si evince semplicemente dal contesto o dall’uso di qualche parola chiave come “ieri” piuttosto che con vere e proprie coniugazioni o suffissi.
Le cose stanno cambiando velocemente, e sempre più bambini hanno l’opportunità di studiare l’inglese con un insegnante madrelingua già dall’asilo. E’ un processo molto lento ma probabilmente le nuove generazioni saranno sempre più a loro agio con questa lingua 😉