Ecco il mio itinerario consigliato per visitare la città di Xi’an in 3 giorni. Immagino che l’unica cosa che viene in mente di Xi’an sia l’ Esercito di Terracotta, ma questa città ha molto altro da offrire! Fermatevi almeno 3 giorni, e ignorate tutti quelli che vi dicono di passarci solo in giornata. Dategli una possibilità e sicuramente non ve ne pentirete.
Iniziamo la visita!
Giorno 1 – mattina
Torre della Campana e Torre del Tamburo (钟楼 – 鼓楼)

Usate rispettivamente per annunciare l’arrivo dell’alba e del tramonto, queste torri risalgono al 1300 circa e vennero ristrutturate durante il 1700. Vi consiglio di iniziare la vostra visita proprio da qui. Ogni mattina alle 9, 10.30 e 11.30 c’e’ uno spettacolo musicale (ecco il video!) all’interno della Torre del Tamburo e l’esibizione e’ inclusa nel prezzo del biglietto.




Giorno 1 – pomeriggio
Grande Moschea (清真大寺)
Subito dopo pranzo potete dirigervi alla Grande Moschea di Xi’An. Essa si trova nel cuore del quartiere musulmano ed e’ una fra le più antiche di tutta la Cina. Io ho preferito rimandare l’esplorazione del quartiere all’ultimo giorno, per rilassarmi e dedicarmi all’acquisto di prelibatezze e souvenir. Il quartiere e’ un dedalo immenso di banchetti di ogni sorta e se ne resterete inghiottiti perderete il resto della giornata. Chi si ferma e’ perduto!

L’ingresso e’ super economico per i turisti, gratuito per i musulmani. L’edificio presenta una commistione di stili, l’architettura islamica e quella cinese si fondono ma e’ quest’ultima a prevalere. Non appena oltrepassata la biglietteria infatti non vi sembrerà quasi di essere in una moschea, bensì in un tempio cinese. Anche i giardini ricalcano lo stile cinese e si nota una continua ricerca dei canoni del feng shui.


L’unico edificio che davvero esula dallo stile cinese e’ la Sala della Preghiera. Cercate di sbirciare all’interno e fate qualche rapida foto in quanto la sala non e’ accessibile ai turisti.
Al termine della visita fate ancora una volta ricorso alla vostra forza di volontà, ignorate le migliaia di bancarelle e raggiungete la porta meridionale delle mura cittadine.
Giorno 1 – tardo pomeriggio
Le Antiche Mura della Città di Xi’An (明代 城墙)
Costruita più di 600 anni fa durante la dinastia Ming, la cinta muraria di Xi’an è una delle fortificazioni meglio conservate in Cina. I visitatori possono passeggiare sulle mura, larghe ben 15 metri, oppure noleggiare una bici presso la Southern Watch Tower. Uno dei modi più divertenti e’ proprio percorrerla è in bicicletta perché le uscite sono piuttosto lontane fra loro.

La vista da sopra le mura e’ molto singolare infatti all’interno si trova la Xi’an del passato; all’esterno invece si ergono grattacieli a perdita d’occhio a simboleggiare la Xi’An del futuro.
Le possenti mura si estendono per circa 14 chilometri in lunghezza, 12 metri di altezza e sono state costruite con terra, calce e estratto di riso glutinoso.

Quattro torri di guardia si trovano ai punti cardinali. La Porta Meridionale era la porta principale attraverso la quale gli ospiti d’onore entravano in città nei tempi antichi.
Fai vedere questo indirizzo all’autista del taxi per raggiungere facilmente la Porta meridionale 陕西 省 西安市 碑林区 南 大街 2 号

Giorno 2
Esercito di Terracotta (秦始皇 兵马俑 博物馆)

Ogni anno, milioni di viaggiatori visitano l’antica capitale cinese con il solo scopo di vederne i famosi guerrieri di terracotta, un’opera monumentale risalente a più di 2.000 anni fa.
E’ quasi doveroso dedicare l’intera giornata per ammirare i celebri guerrieri di terracotta. Facendo ritorno in città nel tardo pomeriggio potrete poi dedicarvi a qualche ora di relax.
Siete pronti per visitare il maestoso Esercito di Terracotta di Xi’An? Trovate a questa pagina tutte le indicazioni necessarie e una guida passo passo per scoprire:
- come prenotare i biglietti per il sito archeologico
- il modo più facile ed economico per raggiungerlo
- gli orari di apertura
- preziosi consigli su come visitarlo.
Giorno 3 – mattina
Museo di Storia dello Shaanxi (陕西 省 历史博物馆)
Il Museo di Storia dello Shaanxi è un luogo ideale per scoprire un po’ storia cinese, in particolare quella riguardante la dinastia Tang.
L’edificio di 65.000 metri quadrati contiene circa 370.000 manufatti che vanno dall’età della pietra fino al 1840. La maggior parte delle sale ha una descrizione in inglese. L’ingresso è gratuito ma sono ammessi solo 4.000 visitatori in un dato giorno, quindi preparatevi ad affrontare una lunga coda. Vi consiglio di arrivare al museo la mattina presto in modo da assicurarvi il biglietto per l’ingresso.

Quando l’ho visitato c’era inoltre un’esposizione temporanea sui tesori della dinastia Tang. Se avete tempo fermatevi qualche minuto in più, la collezione e’ da togliere il fiato. Innumerevoli manufatti in oro massiccio e metalli preziosi vi daranno l’idea dello splendore raggiunto dalla famosa dinastia cinese.
Fai vedere questo indirizzo all’autista del taxi per raggiungere facilmente il Museo di Storia dello Shaanxi 西安市 小寨 东路 91 号

in alternativa:
Pagoda della Grande Oca Selvatica (大 雁塔 及 广场)

La Pagoda della Grande Oca Selvatica è una delle strutture più simboliche di Xi’an. Se non vi va di visitare il Museo di Storia dello Shanaxi potete recarvi qui per trascorrere una tranquilla mattinata.
La pagoda a sette piani di 64 metri fu costruita 1.300 anni fa quando Xi’an era la capitale della prosperosa dinastia Tang. La parte superiore della pagoda offre una vista mozzafiato della città vecchia.
Si dice che la pagoda fosse dedicata a Xuanzang, un monaco maestro durante la dinastia Tang che viaggiò in India per imparare il buddismo e in seguito trasmise i sutra in terra cinese. La sua esperienza è stata descritta nel romanzo cinese “Viaggio in Occidente”, probabilmente il racconto più famoso in assoluto in Cina.

La piazza ai piedi della pagoda ospita una rappresentazione musicale di mezz’ora alle 12.30 e alle 20.30 nei giorni feriali e ogni due ore tra mezzogiorno e le 21.00 durante il fine settimana.
Fai vedere questo indirizzo all’autista del taxi per raggiungere facilmente la Grande Pagoda dell’Oca Selvatica: 陕西 省 西安市 雁塔 区 广场 东路 3 号.
Giorno 3 – pomeriggio
Quartiere musulmano (回民 街)
Siamo giunti all’ultima tappa della nostra visita a Xi’An. Gli storici cinesi ritengono che l’antica capitale cinese fosse il punto di partenza della Via della Seta, un’antica rotta commerciale che collegava la Cina con il Medio Oriente e l’Europa. La città ha profondamente subito l’influenza della cultura islamica, e questo si può notare soprattutto, ma non solo, in ambito gastronomico.
L’eredità islamica di Xi’an è chiaramente visibile nel celebre quartiere musulmano ( Huimin Jie 回民街 ) situato esattamente al centro della città vecchia di Xi’an.
Un po’ come una Chinatown americana, il quartiere musulmano è la comunità del popolo musulmano locale Hui, una delle 56 etnie presenti in Cina. Il quartiere ha 10 moschee e più di 20.000 abitanti Hui. È anche una dei migliori paradisi gastronomici di Xi’an. I vicoli sono stracolmi di ristoranti e la strada principale e’ una meraviglia per gli occhi e il palato.
La maggior parte dei cibi locali includono “tagliatelle di grano tagliate a mano” (dao xiao mian 刀削面), “hamburger” in stile cinese (肉夹馍), “noodle piccanti” (ma jiang la pi 麻酱 拉皮) e spiedini di agnello al cumino. I venditori ambulanti di alimentari normalmente iniziano ad allestire bancarelle alle 6 di sera e ci si può abbuffare fino a mezzanotte.
(il quartiere musulmano si trova semplicemente a nord-ovest della Torre del tamburo)
…e se desiderate soggiornare più a lungo a Xi’An…
Giorno 4
Monte Huashan (华山)
Situata a 120 km a est di Xi’An, Huashan è una delle cinque più famose montagne della Cina – ed è certamente la più pericolosa. Alta 2.155 metri, è conosciuta soprattutto per i suoi pendii ripidi e passerelle sospese nel vuoto.
Se siete amanti del brivido potete avventuravi per il sentiero Chang Kong (长空 栈道), una passerella di legno costruita lungo una scogliera verticale a più di 1.000 metri dal suolo. La passerella e’ lungo 50 metri ma larga solo 50 centimetri.
Vi verrà fornita un’imbracatura di protezione mentre percorrete il sentiero ma cio’ non toglie che questo la renda adatta ai più deboli di cuore!
Un treno giornaliero per il Monte Huashan parte dalla stazione ferroviaria di Xi’an ed impiega circa 90 minuti per giungere a destinazione.
…cerchi info dettagliate su come visitare l’ Esercito di Terracotta di Xi’An?
Clicca qui per scoprire la Guida Completa su come prenotare i biglietti per il sito archeologico, il modo più facile ed economico per raggiungerlo, gli orari di apertura e preziosi consigli su come visitarlo.
